Elisabetta Iannelli è avvocato civilista con esperienza prevalente nel diritto del lavoro, della previdenza sociale e dei diritti dei malati. È vicepresidente dell'associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici - AIMaC ed è Segretario generale della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia - FAVO. In ambito internazionale è stato membro del Working Group on Patients rights della Europeans Cancer Leagues (ECL). Con AIMaC ha portato avanti idee e progetti, sia in ambito nazionale che internazionale, per la diffusione della conoscenza dei diritti dei malati di cancro oltre che per lo sviluppo della normativa a tutela dei malati e dei loro familiari in ambito sociale, sanitario e lavoristico. Autrice della pubblicazione della collana del Girasole di AIMaC dal titolo "I diritti del malato di cancro" (aggiornato nel 2008 in collaborazione con l'INPS), ha altresì elaborato, nell'ambito dei rapporti di collaborazione tra AIMaC ed il ministero del Welfare la norma sul part-time per i malati oncologici inserita nella c.d. riforma Biagi.
Ha, inoltre, curato i rapporti con il Ministero della Funzione Pubblica per ottenere la progressiva estensione a tutti i comparti del pubblico impiego della possibilità di assentarsi dal lavoro nei giorni di ricovero per chemioterapia o per altre terapie salvavita senza perdere la retribuzione e senza dover usufruire dei giorni di malattia, per l'estensione della normativa sul part-time ai lavoratori pubblici malati di cancro.
È tra i fondatori della FAVO per la cui costituzione si è impegnata anche curandone gli aspetti legali. Ha fortemente voluto e collaborato alla stesura della norma che riduce a 15 giorni il tempo per l'accertamento dell'invalidità civile e dell'handicap per i malati di cancro.
Ha promosso con determinazione l'istituzione della Giornata nazionale del malato oncologico. Invitata in qualità di relatrice o di moderatrice, ha partecipato a numerosi convegni nazionali ed internazionali organizzati da società scientifiche, enti e istituzioni nazionali e internazionali (tra cui AIOM, SIPO, INPS, ISS, ESMO, FECS-ECCO, UICC, ECL, ECPC) per parlare delle diverse tematiche che riguardano i malati di cancro sia in ambito sanitario ("Accoglienza in oncologia"; "Clinical trials"; "Qualità di vita ed equipe multidisciplinare: la nuova frontiera dell'oncologia "; "Riabiltazione"; "Terapie complementari"; " Nuovi farmaci oncologici"; "Indicazioni, appropriatezza e sostenibilità") che di tutela e promozione dei diritti in ambito sociale e lavorativo. Ha tenuto lezioni su "I diritti del malato di cancro" nel master di Psiconcologia e relazione con il paziente presso la sede azienda Ospedaliera Sant'Andrea dell'Università degli studi di Roma " la Sapienza"
Ente